Descrizione
La Scuola Forestale č attiva in questa sede dal 1903 ed era denominata inizialmente "Scuola pratica di Silvicoltura per le Guardie Forestali del Regno"
Dove
Indirizzo: Via F. Senese, 1, CITTADUCALE, RI
Modalità di Accesso
Luogo accessibile anche da persone con disabilità.
Ulteriori informazioni
La Scuola Forestale Carabinieri, con sede in Cittaducale (RI), è stata istituita il 1° gennaio 2017 per effetto del decreto legislativo del 19 agosto 2016, n.177, recante “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato”, con il compito di provvedere, in continuità con l’originaria funzione dell’Istituto risalente al 1903, alla attività di formazione, aggiornamento e specializzazione del personale impiegato nei settori forestale, ambientale e agroalimentare.
Retta da un Generale di Brigata del Ruolo Forestale, la Scuola svolge funzione di direzione, coordinamento e controllo dei Centri Addestramento della sede e quelli distaccati di Rieti, Sabaudia (LT), Castel Volturno (CE) e Ceva (CN), assicurando unitarietà di indirizzo addestrativo e didattico alle attività svolte dai dipendenti Reparti.
La formazione, affidata ad esperti del settore (docenti universitari, magistrati e referenti di agenzie e organizzazioni operanti in materia di salvaguardia ambientale) e a militari del Ruolo Forestale, si completa con seminari su argomenti di specifico interesse per l’attività del personale del comparto.
Il dipendente Ufficio di Divulgazione Naturalistica si relaziona, per le materie di competenza, con il mondo scolastico/universitario, le istituzioni e le associazioni, promuovendo i valori della natura tra le nuove generazioni, avvalendosi anche del museo naturalistico e dell’arboreto didattico della Scuola che dispone di oltre settecento esemplari di specie arboree e arbustive tipiche della flora nazionale ed europea.
Il nucleo centrale è costituito da due edifici storici risalenti al XIV, l'ex convento e la Chiesa di San Francesco che, dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, Gioacchino Murat Re di Napoli donò nel 1811 al Comune di Civita Ducale in quell'epoca parte del Regno delle Due Sicilie. Col passare degli anni al nucleo primitivo si sono affiancate palazzine e strutture di moderna costruzione tali da rendere funzionale la sede per l'attività formativa cui è preposta. Annesso alla Caserma vi è uno storico "Arboreto", in passato "orto dei frati", che si estende per oltre due ettari ed è suddiviso in sezioni dove è possibile ammirare oltre settecento esemplari di circa cento specie arboree e arbustive differenti che rappresentano un vero compendio della flora mediterranea. Una porzione del parco di notevole bellezza è il "Roseto" dedicata alle diverse tipologie di rose ed un'altra altrettanto interessante indicata con il nome di "Il Giardino dei sensi" è dedicata alle piante aromatiche.
Negli ambienti della scuola è possibile visitare anche la "Mostra naturalistica" con centinaia di esemplari di animali tassidermizzati, una ricca xiloteca ed alcune riproduzioni in scala di ambienti naturali particolari.